Autore Alessandro Parisi

Alessandro Parisi è un professionista IT da oltre 30 anni, con una significativa esperienza come Computer Scientist, è specialista nei settori della Cybersecurity, Artificial Intelligence e Blockchain.
Ha maturato una vasta esperienza professionale in contesti organizzativi e decisionali caratterizzati da elevata complessità, supportando le aziende nella adozione delle tecnologie innovative come strumenti strategici per proteggere e valorizzare le risorse aziendali.
E' autore di pubblicazioni specialistiche, tra cui "Hands-on Artificial Intelligence for Cybersecurity", adottato come testo di riferimento da diverse Università internazionali, e del testo "Securing Blockchain Networks like Ethereum and Hyperledger Fabric".
Fin dal 2006 si occupa di Privacy Compliance, è autore del testo "Sicurezza Informatica e Tutela della Privacy", e da febbraio 2022 è Membro del Board dei Data Protection Experts del Council of Europe (CoE).
Per Consulenza Online: Richiedi preventivo

L’ignoranza statistica alla base delle errate opinioni e decisioni pubbliche

Le insidie delle probabilità condizionali alla base delle errate valutazioni e decisioni (dal Covid alla Cannabis…)

Emergenza Ransomware, comprendere il problema per impostare soluzioni adeguate

Il recente attacco ai server della Regione Lazio costituisce l’occasione per affrontare in maniera adeguata l’emergenza Ransomware

La Blockchain come Vettore di Attacco

In che modo la tecnologia Blockchain può essere utilizzata come vettore di attacco dai cybercriminali

Prevenire il Furto di Identità online

Il furto di identità rappresenta ormai una vera e propria emergenza, ecco perché è importante imparare a prevenirlo

TikTok, chi bussa alla mia porta?

Imporre ai social network di verificare l’età degli utenti rischia di porre in secondo piano i reali problemi del rapporto tra i minori e la rete

Machine Learning underspecification, ovvero la rivincita della Teoria sui Big Data

Alcune debolezze di fondo dei modelli di Machine Learning renderebbero inaffidabili le previsioni ottenute

L’effetto cattura dei social e la sindrome di Stoccolma digitale

Le ultime settimane hanno visto protagonisti i social media per una serie di ragioni apparentemente scorrelate tra loro, ma che in realtà sono intimamente legate alle caratteristiche strutturali di tali strumenti di comunicazione.

Macchine Irresponsabili

Gli aspetti controversi delle self-driving cars e le implicazioni etiche delle decisioni degli algoritmi

Salvare la Scienza dagli scienziati (e la medicina dagli epidemiologi)

La recente epidemia da Covid-19 ha portato alla ribalta nuove figure professionali alimentando altrettante polemiche

Condividere i dati personali sui Social non significa rinunciare alla Privacy


Non ha senso sminuire le preoccupazioni legittime su privacy e sicurezza perchè alcuni utenti non se ne curano adeguatamente

« Articoli precedenti Articoli seguenti »


© 2023 Innovation Exploited

Privacy Policy