Introduzione – Che cosa è la Blockchain
Essenzialmente, la Blockchain è un
-
archivio distribuito
-
basato su reti peer-to-peer
-
implementato mediante crittografia
In qualità di archivio distribuito e decentralizzato, finalizzato alla gestione dei trasferimenti di assets digitali, la Blockchain consente agli utenti di scambiarsi reciprocamente valori digitali sotto forma di transazioni.
Obiettivi della Blockchain
La tecnologia Blockchain è stata originariamente introdotta a supporto di Bitcoin.
Il fine principale era quello di prevenire il fenomeno del double spending delle criptovalute, vale a dire la possibilità di spendere più volte la stessa moneta.
Tuttavia, il ruolo della Blockchain non è limitato al settore delle transazioni finanziarie.
La Blockchain come tecnologia
La tecnologia Blockchain può assumere forme e implementazioni differenti.
Pertanto, essa rappresenta più un concetto di natura architetturale, che una tecnologia specifica e ben definita.
Elementi essenziali della Blockchain sono:
-
le transazioni;
-
i blocchi;
-
il ledger;
Vediamone adesso nel dettaglio le caratteristiche.
Le Transazioni
Lo scambio di valori tra le controparti all’interno della Blockchain avviene mediante la realizzazione di transazioni.
Le transazioni vengono validate dalla rete dei nodi della blockchain, prima di essere inserite all’interno del ledger.
I blocchi della Blockchain
Per sua natura, la Blockchain non è altro che una catena di blocchi.
Ogni blocco al suo interno contiene una o più transazioni.
L’aggiunta di nuovi blocchi alla Blockchain avviene sulla base di prefissate frequenze temporali.
Il ledger distribuito
Contabilmente, la blockchain può essere considerata un libro mastro distribuito e decentralizzato, noto appunto come ledger distribuito.
La gestione del ledger avviene mediante l’impiego di consensus protocols, che sono progettati per conseguire il consenso della rete sulle transazioni registrate all’interno del ledger.
I consensus protocols sono molteplici, e caratterizzano le differenti implementazioni della blockchain.
Blockchain – I principi basilari
Introduciamo adesso i principi basilari su cui si fonda la tecnologia blockchain.
Archiviazione Distribuita
La possibilità di archiviare i dati all’interno di un database distribuito permette ad ogni partecipante di accedere alla cronologia completa delle transazioni.
Inoltre l’archiviazione distribuita impedisce che una singola entità possa assumere pieno controllo sulle informazioni archiviate.
L’archiviazione distribuita consente ai singoli nodi la possibilità di verificare direttamente e in autonomia l’integrità delle informazioni archiviate.
Non è quindi necessario ricorrere ad intermediari per effettuare la verifica.
Reti di comunicazione Peer-to-Peer
Per implementare l’archiviazione distribuita la blockchain fa ricorso alle reti peer to peer.
In questa tipologia di reti nessun nodo assume il ruolo di server centrale.
L’archiviazione distribuita consente di conseguire la trasparenza nonchè la irreversibilità delle transazioni.
Vediamo ora in che modo è possibile ottenere tali risultati.
Trasparenza delle transazioni
Ogni transazione e il valore ad essa associata sono visibili pubblicamente a tutti i partecipanti alla rete.
Le controparti di una transazione sono individuati dai loro rispettivi indirizzi, costituiti da sequenze alfanumeriche.
Irreversibilità delle transazioni
Dopo essere state inserite all’interno di un blocco e aggiunte nella blockchain, le transazioni non sono più modificabili.
Tale risultato è ottenuto proprio concatenando tra di loro i diversi blocchi che compongono la blockchain.
Una eventuale modifica alle transazioni già archiviate comporterebbe infatti l’alterazione degli hash calcolati in precedenza.