Reti centralizzate e decentralizzate
Come abbiamo visto nel post precedente, uno dei principi basilari della Blockchain prevede l’utilizzo di un protocollo di comunicazione di rete Peer-to-peer, al fine di conseguire l’archiviazione decentralizzata delle informazioni.
Per comprendere i vantaggi associati alle reti decentralizzate, introdurremo prima le tradizionali reti centralizzate, analizzandone le caratteristiche principali, per poi confrontarle con le reti decentralizzate peer-to-peer.
Reti centralizzate (Client-Server)
Nell’immagine che segue, mostriamo un tipico esempio di rete centralizzata:
La caratteristica principale di tali tipologie di rete è costituita dalla presenza di un nodo centrale, che ricopre il ruolo di server.
Vediamo adesso alcuni esempi di reti centralizzate, analizzandone i rispettivi limiti che rendono indispensabile l’adozione del modello di rete decentralizzato (Peer-to-peer) nell’implementazione delle funzionalità della Blockchain.
Reti centralizzate: esempi
Un tipico esempio di rete centralizzata è reppresentato dalle tradizionali connessioni client-server del web.
Il vantaggio principale di una rete centralizzata è rappresentato dalla semplicità di implementazione, mantenimento e aggiornamento di tale modello architetturale.
Le informazioni necessarie vengono archiviate e aggiornate in un unico nodo centrale (il server) che le mette a disposizione dei client.
Reti centralizzate: limiti
Il limite fondamentale delle reti centralizzate è rappresentato dal fatto che in caso di malfunzionamento o di compromissione del nodo centrale (a seguito ad esempio di attacchi informatici), le informazioni in esso contenute non sono più disponbili e accessibili da parte della intera rete.
Inoltre, nelle reti centralizzate il nodo server assume il ruolo di autorità di controllo esclusivo sulle informazioni.
Reti decentralizzate (Peer-to-peer)
In una rete decentralizzata per definizione non esiste un nodo centrale che assume il ruolo di autorità di controllo e di condivisione autoritativa delle informazioni.
Al contrario, in un protocollo di rete peer to peer ogni singolo nodo è in grado di svolgere tale ruolo.
Il modello decentralizzato consente quindi ad ogni nodo della rete di contribuire alla condivisione e alla verifica delle informazioni.
Reti decentralizzate e Blockchain
Le caratteristiche delle reti decentralizzate sono essenziali per realizzare le funzionalità della blockchain.
Uno dei vantaggi chiave della blockchain è costituito infatti dal decentramento decisionale sulla verifica, la validazione e l’inserimento delle transazioni all’interno della blockchain.
Tali decisioni vengono poi condensate all’interno dei blocchi, che costituiscono gli elementi costitutivi della blockchain.