Molti dei sostenitori di Bitcoin fanno spesso riferimento ad Hayek e alla scuola austriaca di economia (fondata da Menger e Von Mises) per sostenere dal punto di vista economico la possibilità di utilizzare monete alternative a quelle coniate dalle banche centrali e organismi di emissione di tipo statuale o sovrannazionale (come la BCE).
Il riferimento ad Hayek in modo particolare è legato alla pubblicazione del famoso testo “La denazionalizzazione della moneta, analisi teorica e pratica della competizione tra valute” (1976) in cui l’Autore sostiene la possibilità di utilizzare monete “private” in ottica anti-inflazionistica, prevenendo così la perdita di potere di acquisto derivante dalle politiche monetarie discrezionali operate in quegli anni dagli istituti di emissione, e adottate in ossequio alla teoria keynesiana, allora “mainstream”.
La tesi che Hayek avesse anticipato il Bitcoin è indubbiamente suggestiva: gli stessi progettisti di Bitcoin hanno previsto un numero fisso di monete digitali, facendo ricorso a proprietà matematiche, proprio per prevenire i possibili esiti inflazionistici di una attività di mining “discrezionale”.
Per maggiori informazioni sui meccanismi alla base del mining e la tecnologia sottostante a Bitcoin, consultare “Blockchain Fundamentals – La Tecnologia Blockchain in parole semplici”.
Bitcoin antesignano delle monete “libertarie”?
Allo stesso modo, Bitcoin viene visto come uno strumento “libertario”, in linea con la visione politica, oltre che economica, sottostante alle tesi della scuola austriaca.
Ma a parte queste suggestioni, ad un esame più approfondito degli aspetti economici e monetari legati a Bitcoin, molto probabilmente sia Hayek che gli altri maggiorenti della scuola austriaca, avrebbero aborrito le criptovalute, a cominciare proprio da Bitcoin.
Le criptovalute infatti non mostrano praticamente nessuna delle caratteristiche reputate necessarie per potersi definire “monete” secondo quanto teorizzato dalla scuola austriaca di economia, a cominciare dai suoi capostipiti, Carl Menger e Ludwig Von Mises.
Cerchiamo di capire perchè.
© Innovation-Exploited.com - All rights reserved - Riproduzione Riservata