“Siamo sicuri di voler continuare a chiamare ‘intelligenza’ ciò che intelligenza non è?”
Il “salto tecnologico” da GPT-4 a GPT-5 descritto con una metafora “scolastica”
Metodologia della Ricerca Scientifica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale
Già in tempi andati si ricorreva a indovini per predire eventi futuri, oggi l’AI sembra prendere anche il loro ruolo…
Riuscire a dotare le macchine di qualche forma di “senso comune” costituisce la vera rivoluzione copernicana che ancora manca all’AI
Le innovazioni basate sull’AI spesso nascondono teorie preconcette su fenomeni complessi come emozioni e consapevolezza che inducono a errate conclusioni
Cosa distingue ancora l’Intelligenza Umana dall’Artificial Intelligence
Gli aspetti controversi delle self-driving cars e le implicazioni etiche delle decisioni degli algoritmi