Che ci crediamo o no, il mondo che ci circonda è diventato intrinsecamente complesso, e con l’aumento della complessità è aumentata anche l’incertezza.

Ma quali sono le caratteristiche della accresciuta complessità, che determinano un contesto di incertezza e quali strumenti utilizzare nel processo di Decision Making?

Complessità: quando l’intero è maggiore della somma delle parti

La Complessità (di un sistema, di un contesto sociale, di un organismo vivente, ecc.) emerge come risultato della interazione reciproca di più componenti, costituenti il sistema stesso.

La possibilità di interazione degli elementi tra loro, anche in relazione alla reazione agli stimoli provenienti dall’esterno, determina l’evoluzione del sistema nel suo complesso.

In questo senso, si è soliti dire che l’intero (ovvero il sistema nel suo complesso) è maggiore della semplice somma delle parti componenti.

Così come il progetto di un edificio non è semplicemente riducibile ad un insieme di mattoni, cemento e ferro, allo stesso modo un sistema complesso non è riducibile semplicemente alle caratteristiche degli elementi che lo compongono, siano essi cellule (nel caso di un organismo vivente), ovvero individui, nel caso di aggregati sociali.

A differenza di un edificio, i sistemi complessi si caratterizzano per la loro capacità di reazione e adattamento agli stimoli esterni.

In gergo tecnico, si dice che i sistemi complessi reagiscono ai feedback (segnali) ricevuti dall’esterno, adattandosi di conseguenza al contesto dinamico in cui operano.

A seguito di questo processo di adattamento, i sistemi complessi possono modificare le proprie caratteristiche, assumendone di nuove.

Se gli stimoli a cui vengono sottoposti i sistemi complessi sono di intensità rilevante, questi possono determinarne anche la disgregazione del sistema stesso, nel momento in cui vengono raggiunte e oltrepassate determinate soglie critiche.

Una misura del grado di robustezza di un sistema complesso, è determinato infatti dalla capacità di conservare il proprio stato in relazione a stimoli di intensità crescente (capacità nota anche come resilienza).

Circondati dalla complessità

Nella nostra vita quotidiana assistiamo di frequente alle caratteristiche emergenti legate alla Complessità:
pensiamo un attimo ad un fenomeno piuttosto frequente, il traffico automobilistico.

Il traffico è un caso emblematico di epifenomeno (fenomeno emergente), legato al processo dinamico di adattamento al cambiamento delle condizioni di percorrenza determinato dalle decisioni individuali prese dai conducenti delle autovetture.

Larga parte dell’impredicibilità delle condizioni di traffico è determinata non solo dal mancato coordinamento tra loro degli automobilisti (come nel caso, ad es. delle “famigerate” partenze intelligenti ferragostane), ma anche da altre caratteristiche quali le dimensioni delle singole automobili, le abitudini di guida dei singoli conducenti (ad es. rispetto della distanza di sicurezza, frequenza nell’uso dei freni, velocità di percorrenza, ecc.).

Sono tutte variabili, queste, che interagiscono tra di loro in maniera impredicibile, determinando come caratteristica emergente, nel suo complesso, il fenomeno noto appunto come traffico.

Gli ingorghi e i rallentamenti stessi, quando non sono determinati da incidenti, sono spesso il risultato del raggiungimento di una soglia critica nella circolazioni di autovetture.

Fenomeni analoghi a quelli del traffico automobilistico, sono rinvenibili anche in altri contesti dinamici, come ad es. i mercati finanziari, nei quali purtroppo si assiste alla diffusione di bolle speculative determinate dai comportamenti gregari degli investitori che si autoalimentano e rinforzano reciprocamente, amplificando così i feedback positivi di prezzo che finiscono col tradursi, appunto, in bolle speculative che conducono a esiti incerti e imprevedibili.

Gestire la Complessità con strumenti conoscitivi adeguati

Come gestire praticamente la complessità, adottando modelli e procedure decisionali adeguati che integrino le tradizionali pratiche di Decision Making?

La Predictive Analytics è senza dubbio uno degli strumenti emergenti, che mettono a sistema l’impiego dei Big Data Analytics seguendo le metodiche della Data Science.

Nei prossimi interventi approfondiremo i vantaggi e le problematiche connesse alla corretta gestione dei dati disponibili, e alle procedure di Knowledge Management.